Oggi un piatto che questo giorno speciale mi ha ispirato. Poche parole, solo un piccolo preambolo alla ricetta: si tratta di un couscous integrale (se ne trovano anche precotti, non vi preoccupate), dolce salato e dal tocco un po’ fruttato. Ed ecco la ricetta:
Bisogna dire che, vuoi le feste, vuoi una cena in compagnia, vuoi qualche visita dai gusti culinari improbabili :P, un po’ di vino rischia sempre di avanzare. Personalmente non bevo facilmente vino durante un pasto “quotidiano” e quindi il vino che attende di essere finito rischia di non fare una buona fine.
Sìììì, finalmente sono riuscita a replicare lo yogurt greco, e la ricetta non è nemmeno così complicata, anzi è proprio facilissima! :D
L’unica cosa difficile sta nell’acquistare gli attrezzi giusti, a partire dalla yogurtiera che costa comunque abbastanza poco.
Lo yogurt è sicuramente gustoso, ma non c’è che dire lo yogurt greco ha una marcia in più, può essere usato allo stesso modo dello yogurt normale e anche come salsina di accompagnamento a piatti di carne, panini, zuppe e così via. È un vero amico in cucina e così appena ho trovato il procedimento per farlo in casa ho dovuto cimentarmi. Niente di più facile.
Era un po’ che volevo prepararmi un bel dolce con delle mele renette comprate proprio apposta per questo delizioso fine. Nella mia dispensa che proprio una dispensa non è, diciamo pure che si tratta più di una stanza ibrida, a metà tra una lavanderia (senza lavandino :) e un ripostiglio per lo stoccaggio di varie cose, ma soprattutto di cibo, giaceva indisturbata ormai da troppo tempo anche qualche arancia, cosicchè ho pensato ad un dolce che avesse sì come ingrediente le mele di cui sopra, ma che non fosse la solita banale semplice torta di mele, piuttosto qualcosa che godesse anche del contributo di una di quelle arance che mi guardavano come per dire “Prendimi, prendimi! Mangiami, mangiami!” e che fosse al contempo abbastanza semplice da fare e senza impasti da stendere perchè di usare il mattarello proprio non avevo voglia.